Casilla de CostaCasilla de Costa

Aerotermia, energia rinnovabile in casa

Gennaio 23, 2022
  • Compartir

L’aerotermia ci permetterà di avere acqua calda, riscaldamento e raffreddamento allo stesso tempo che eliminare l’uso del gas e ridurre il costo della luce di una casa o di un’azienda.

cos’è l’aerotermia?

L’energia aerotermica è l’energia che una pompa di calore estrae dall’aria. L’energia aerotermica è una tecnologia che estrae fino al 75% dell’energia dall’aria e la converte in riscaldamento, raffreddamento o acqua calda utilizzando una sola unità. L’unico consumo di elettricità richiesto è quello di far funzionare il motore del compressore, quindi rappresenta meno del 30% dell’energia necessaria per fornire a una casa la giusta temperatura. L’aerotermia è diventata un perfetto sostituto del gas e di altri sistemi di riscaldamento a combustione. Il calore che produce è di solito il 25% più economico del gas naturale e fino al 50% più economico del diesel. La pompa di calore è del tipo aria-aria o aria-acqua. Il primo dei due termini indica il mezzo esterno e il secondo il mezzo interno. Quando viene usato per riscaldare, il dispositivo estrae calore dall’interno e lo rilascia all’esterno.

come funziona l’aerotermia?

Il funzionamento del sistema aerotermico consiste fondamentalmente nello scambio di calore tra il sistema e l’aria circostante. È prodotto da una pompa di calore aerotermica (unità esterna) che assorbe e recupera energia dall’aria circostante e trasferisce calore al circuito, mentre fa evaporare il gas refrigerante contenuto all’interno. Il calore assorbito viene passato al sistema di riscaldamento. Si usa nei sistemi di riscaldamento a pavimento, nei radiatori, nella produzione di acqua calda e nel riscaldamento delle piscine. Passi principali dell’aerotermia:

  1. L’aria esterna entra in un evaporatore, dove si scambia energia e il refrigerante evapora. L’aria esterna entra in contatto con l’evaporatore, attraverso una serpentina, e il refrigerante, che è all’interno, evapora, essendo più freddo dell’aria.
  2. Il refrigerante evaporato si sposta in un compressore e si comprime, aumentando la temperatura.
  3. Il gas compresso raggiunge un condensatore e viene convertito in refrigerante liquido. Quando si condensa, rilascia calore, che viene usato per riscaldare la casa.
  4. Il refrigerante si muoverà verso la valvola di espansione, facendo scendere la temperatura e la pressione del refrigerante, che tornerà all’evaporatore, riavviando il processo.

Tipi:

  • Bibloc (due parti): composto da un’unità interna (hydrokit) e un’unità esterna (pompa di calore).
  • Monoblocco: Composto solo da un’unità esterna.

Vantaggi

  • Basso livello di rumore
  • Non utilizza carburante che deve essere conservato
  • Non ha bisogno di un camino o di una canna fumaria
  • Richiede meno manutenzione
  • Con l’energia aerotermica abbiamo riscaldamento, acqua calda e raffreddamento.
  • È un’energia rinnovabile
  • Maggiori risparmi e massima efficienza energetica.

Svantaggi

  • Maggiore esborso iniziale
  • Meno performance a temperature estreme
  • Ha bisogno di un’unità esterna.
  • Ottimale solo per radiazioni a bassa temperatura o riscaldamento ad aria.
  • In luoghi molto freddi richiede una misura ausiliaria.
  • Di solito ha bisogno di un’ alimentazione leggera

Next

Inquilino o locatore: chi paga le riparazioni?

Phone icon
Llama / Call now!
WhatsApp icon
WhatsApp